rinuncia alla rivalsa allianz

La rinuncia di rivalsa è una possibilità della quale è possibile valersi nel procedimento di stipula di una polizza RC auto.

Essa esclude la rivalsa della Compagnia sul soggetto assicurato qualora dovesse sussistere una condotta inadeguata dello stesso.

Stiamo per vedere più in dettaglio come una Compagnia assicurativa possa esercitare il diritto di rivalsa, analizzando anche le situazioni in cui è possibile congiungere la clausola di rinuncia, adattata alle specifiche esigenze (dato che esiste la possibilità di delineare un limite economico oppure di sinistri coperti).

Diritto di rivalsa: in cosa consiste

Il Codice delle Assicurazioni dichiara che per il massimale di polizza, la Compagnia di assicurazione non ha l’opportunità di opporre al danneggiato delle eccezioni che derivano dal contratto, ma anche clausole che includono un possibile contributo dell’assicurato al rimborso di un danno.

La Compagnia di assicurazione ha comunque l’opportunità di rivalsa nei confronti dell’assicurato in base al suo diritto, stabilito dal contratto, di rifiutare o di diminuire la propria prestazione.

Sostanzialmente, possiamo dire che qualora il danno sia stato provocato da una condotta considerata inadeguata dall’assicurato, la società, dopo essersi occupata di risarcire i danni a terzi, ha l’opportunità di rivalersi sul soggetto assicurato.

L’assicurazione può includere una rivalsa sul soggetto assicurato qualora:

  • guidi in stato di ebbrezza oppure sotto l’effetto di stupefacenti o di psicofarmaci;
  • infranga le norme di carico del mezzo, nel momento in cui il numero di passeggeri superi quello massimo fissato nel libretto di circolazione;
  • la revisione sia scaduta;
  • si verifichi un’infrazione della clausola di guida esperta, nel momento in cui il guidatore che ha provocato il danno non è incluso nella formula di contratto accordata nell’assicurazione;
  • guidi con una patente scaduta o non valida.

Sottolineiamo come il diritto di rivalsa interessi la relazione fra Compagnia assicurativa e assicurato; per ciò che i riguarda terzi, essi saranno comunque rimborsati.

Garanzia di rinuncia alla rivalsa: il funzionamento

Per tutelarsi, essendo eventualità capaci di incidere non poco sulle finanze dell’assicurato, è possibile, nel corso della stipulazione contrattuale, comprare la garanzia di rinuncia alla rivalsa.

Si tratta di una clausola addizionale che naturalmente impatterà sul premio della polizza, che diverrà più alto. Essenzialmente, si sta acquistando una garanzia aggiuntiva.

Non esiste solo la rinuncia alla rivalsa incondizionata (in ogni caso e per ogni importo), ma anche di clausole meno onerose, poiché non in grado di coprire del tutto dalla rivalsa.

Con il limite della rivalsa è possibile attribuire alla rinuncia un limite massimo, con il quale la Compagnia ha la possibilità di rivalersi sul soggetto assicurato.

Per esempio, se si approva una clausola avente un limite di 2.000 euro, ciò significa che quello sarà l’importo che, al massimo, la Compagnia potrà ottenere esercitando il diritto di rivalsa nei confronti di un danno derivante da un comportamento assolutamente inadeguato.

La Compagnia può anche decidere di rinunciare alla rivalsa per un primo incidente, ma di adottare una rivalsa totale per i successivi; la Compagnia può decidere di rinunciare alla rivalsa qualora il soggetto non subisca condanne penali (se così non fosse, potrà esserci una rivalsa in seguito a una sentenza definitiva).

Nei casi di guida in stato di ebbrezza, infine, la Compagnia ha l’opportunità di stabilire un limite sulla rivalsa, anche considerando il tasso alcolemico nel sangue del soggetto assicurato quando si verifica il sinistro.

Rinuncia alla rivalsa: una situazione particolare

Qualora si condividesse l’utilizzo di un mezzo con dei figli giovani che potrebbero facilmente trasgredire le norme relative alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’uso di stupefacenti, la clausola di rinuncia alla rivalsa si rivelerebbe essere davvero consigliata per salvaguardare le finanze della famiglia.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *