tabella risarcimento infortuni sportivi

La giurisprudenza ha identificato degli standard di condotta degli atleti da attuare nelle specifiche attività sportive. Vi sono diversi modelli di imputazione della responsabilità da infortunio in ambito sportivo, sia che si tratti di contesto amatoriale che agonistico. Con rischio sportivo consentito si intende la consapevolezza dei rischi connessi allo sport praticato. La nozione di illecito sportivo afferisce a tutti quei comportamenti che non sono penalmente perseguibili in quanto non superano la soglia del c.d. rischio consentito.

Responsabilità civile e penale

La responsabilità civile si delinea quando sei responsabile di una condotta che ha provocato danni a terzi. Il giocatore è considerato responsabile, civilmente e penalmente, dei danni provocati, nel momento in cui si riscontra una colpa grave a carico dell’atleta e la legge prevede il risarcimento dei danni patrimoniali e biologici. La valutazione del danno è esaminata dal medico legale.

Dolo e colpa

In ambito di infortunio sportivo è necessario distinguere tra dolo e condotta colposa:
• Con dolo si intende un comportamento violento non accettato dal regolamento dello sport praticato, in cui il soggetto agisce con coscienza e volontà e questo ha come conseguenza un possibile reato di lesioni dolose;
• Con condotta colposa ci si riferisce invece ad un comportamento che, nonostante si riveli violento, rientra in un contesto agonistico connesso allo sport che si sta praticando. Pertanto la violazione delle regole avviene in una comune situazione di gioco.

Le lesioni personali

Le lesioni personali possono, quindi, essere:
• Volontarie, come nel caso del dolo, e colpose;
• Gravi, nel caso in cui la condotta colposa provoca una malattia o incapacità di svolgere attività di vita quotidiana per un tempo superiore ai 40 giorni;
• Gravissime, se ha come conseguenza una malattia insanabile, oppure perdita di un senso, di un organo, mutilazione, sfregio, deformazione del volto, perdita della capacità di procreare.

I gestori dell’impianto sportivo

Puoi fare richiesta di risarcimento quando i danni provocati sono stati causati con la volontà di ledere. In altri casi la responsabilità del danno può riguardare direttamente il gestore dell’impianto sportivo.
Infatti, anche il gestore dell’impianto in cui ha luogo l’evento sportivo risponde di responsabilità, con obbligo di garantire la sicurezza degli atleti e l’idoneità delle strutture attraverso controlli e manutenzione. In caso di mancanza di idoneità il gestore è obbligato al risarcimento dei danni.

L’assicurazione obbligatoria dagli infortuni

L’assicurazione obbligatoria per gli sportivi tutela dai possibili infortuni, sia che abbiano conseguenze a breve che lungo termine. Gli incidenti possono avvenire durante l’attività sportiva, durante le gare, nei momenti preliminari e finali di partite e allenamenti e durante i trasferimenti.
Se svolgi attività sportiva come hobby è prevista una polizza infortuni, mentre se pratichi sport a livello agonistico è prevista una assicurazione che avviene al momento del tesseramento e prevede una copertura per invalidità permanente. La compagnia assicurativa rimborsa le spese di ricoveri dovuti a cause come morso di insetti, animali, colpi di sole e calore. Il risarcimento deve avvenire entro due anni dal giorno dell’infortunio. La persona assicurata non deve aver assunto alcool o sostanze stupefacenti in quanto ciò può provocare l’inidoneità dell’indennizzo.

Infortuni a scuola: risarcimento

In caso di infortunio in contesto scolastico, l’istituto deve dimostrare che la causa del danno non sia riconducibile al docente o alla mancanza di misure idonee a tutela degli alunni. In assenza di colpa da parte dell’istituto, o del comportamento illecito di un compagno, il risarcimento non sussiste. In caso contrario è possibile richiedere il risarcimento del danno inviando una lettera raccomandata all’istituto.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *