vittoria assicurazioni auto storiche

Vuoi comprare un’auto d’epoca o vuoi rimettere su strada quella che staziona da troppo tempo in garage? Ottima idea! Prima di farlo però devi informarti su tutti gli aspetti legali, pratici e burocratici dell’assicurazione per la responsabilità civile, obbligatoria anche se non sei più iscritto al PRA. In questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere per circolare in tutta sicurezza con la preziosa auto d’epoca.

Auto d’epoca o veicolo storico?

Prima di approfondire il discorso sulle assicurazioni è necessario fare luce su un argomento che spesso genera confusione negli utenti ovvero la differenza tra auto d’epoca e veicolo storico. Non dobbiamo fare l’errore di pensare che siano la stessa cosa.

A chiarire qualsiasi dubbio ci pensa l’articolo 60 del Codice della Strada. Le auto sono considerate d’epoca dopo 20  anni dalla loro costruzione. Come ben saprai, il fatto di essere vetture datate comporta un’importante conseguenza ovvero sono inquinanti e poco sicure. Questo è il motivo per cui non puoi immatricolare la tua macchina e non puoi circolare liberamente per le strade del tuo comune, tranne nel caso di raduni ed eventi particolari. L’auto d’epoca ovviamente non è più iscritta al PRA ma deve essere comunque assicurata concordando con la compagnia prescelta, come vedremo, il percorso e la velocità da tenere durante le uscite previste dalla legge.

Il veicolo storico è tale dopo 20 anni dalla costruzione. Ritenuto di particolare interesse storico, deve essere iscritto al PRA e all’ASI. Non sai come classificare la tua automobile? L’ACI mette a disposizione degli utenti una lista online che comprende tutti i modelli ritenuti d’epoca. Hai trovato la tua automobile? Perfetto, continua la lettura per scoprire cosa devi fare per assicurarla.

Assicurazione auto d’epoca: l’iscrizione all’ASI

L’ASI è un ente che detiene il registro di tutte le auto storiche di interesse collezionistico presenti sul territorio nazionale. Chiariamo subito una cosa: non puoi assicurare la tua automobile d’epoca se la stessa non è iscritta in questo catalogo e ti spieghiamo subito perché. Nel momento in cui registri la tua autovettura l’ASI ti rilascia un certificato in cui è attestata a chiare lettere la storicità del modello da te posseduto. È un documento molto importante perché, insieme al certificato di iscrizione all’ASI e a un club di auto d’epoca, è indispensabile per sottoscrivere un’assicurazione con la compagnia che preferisci. 

Per ottenere il certificato devi rivolgerti alla sede più vicina dell’ASI per dare inizio a tutte quelle procedure che serviranno per il rilascio del certificato che, ricordiamo, può anche essere rifiutato. L’ASI infatti, dopo la tua richiesta, invierà un tecnico per verificare le condizioni dell’automobile, la presenza della configurazione originaria e dei ricambi originali. La ragione di questa ispezione è molto semplice: non tutte le auto che hanno superato i 20 anni di età possono essere ritenute storiche!

L’iscrizione all’ASI prevede un costo iniziale, uno annuale e uno a parte per il rilascio del certificato di autenticità.

Come si stipula l’assicurazione per le auto d’epoca?

L’iter è abbastanza semplice perché non devi far altro che seguire quello previsto per le altre automobili, quindi scegliere una compagnia fisica o un’assicurazione online per la tua vettura storica. Come ti abbiamo già anticipato, i documenti che ti vengono richiesti sono:

certificato di iscrizione all’ASI
certificato di iscrizione a un club di auto d’epoca
certificato di identità dell’automobile

Ti ricordiamo inoltre che il richiedente deve aver compiuto 23 anni di età al momento della stipula del contratto di assicurazione. La polizza che andrai a sottoscrivere copre ovviamente un determinato numero di sinistri, il soccorso stradale, danni a terzi ed eventuali servizi aggiuntivi come, ad esempio, la formula Garage che ti permette di assicurare più auto d’epoca a un prezzo vantaggioso, o la Guida Libera che fa rientrare nella copertura assicurativa chiunque si metta alla guida del tuo veicolo. L’assicurazione copre anche gli eventi che possono verificarsi durante le sfilate e i raduni d’epoca purché non siano di carattere agonistico.

Quanto costa l’assicurazione per le auto d’epoca?

Il prezzo si aggira intorno ai 150 euro annui anche se spesso a fare la differenza è la provincia nella quale si abita ma soprattutto la compagnia alla quale ci si rivolge.

ALBERTO ANGELIA

Sono uno scrittore specializzato nel settore assicurazioni e prestiti e vivo a Roma con la mia famiglia.

Torna alla homepage di Assicurazionieprestiti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *